PROGRAMMA DI VIAGGIO
Sabato - 1° giorno
- Arrivo, sistemazione, welcome, la vacanza che verrà
- 18.30 / 20.30 Prima lezione: "La dieta mediterranea: perché e come"
- 20.30 Cena
Domenica - 2° giorno
- Colazione
- 09.00 / 15.00 Escursione alle grotte di Castelcivita con le sue stalattiti e stalagmiti, uno splendido paesaggio sotterraneo creato dalla natura all'interno delle viscere della terra in svariati millenni
- Pranzo in ristorante tipico
- 16.30 / 20.30 "La dieta mediterranea: perché e come", seconda lezione con laboratorio su: il grano è vita. I grani mediterranei, varietà e caratteristiche, storie di attecchimento farine e semole per pasta fatta in casa, farine e semole per pizze. Laboratorio del fare: la mia prima pizza e la mia prima pasta fatta a mano. In un percorso che sarà insieme di racconto e di realizzazione concreta, impereremo a toccare, annusare, lavorare, impastare, far lievitare, infornare...paste e pizze fatte da noi
- 20.30 La mia prima cena
Lunedì - 3° giorno
- Colazione
- 09.00 / 13.00 Escursione a Palinuro con visita in barca della e delle grotte marine. Il Capo conserva segni di lontanissimi insediamenti umani, con tombe databili intorno al V sec. A.C. e reperti archeologici che dimostrano come la bellezza e la posizione strategica del porto abbiano favorito l'insediamento di una colonia greca. Il nome stesso della località richiama alla mente la figura del nocchiero di Enea, Palinuro appunto, che si innamorò di una splendida fanciulla di nome Kamaratòn, inseguendone l'immagine fino in fondo alle scogliere del Capo
- Pranzo in ristorante tipico
- 16.30 / 20.30 "La dieta mediterranea: perché e come", terza lezione con laboratorio su: il pomodoro, gli ortaggi, l’olio: questi sconosciuti! Pomodoro e ortaggi come frutti del sole; le olive come frutti del tempo; dall’incontro tra pomodori, ortaggi e olio extravergine di oliva alcune delle più straordinarie e salutari bontà della dieta mediterranea. In un percorso che sarà insieme di racconto e di realizzazione concreta, impareremo a conoscere l’olio extravergine con un corso di degustazione e impareremo a fare il nostro primo sugo al pomodoro e la nostra prima melanzana sott'olio
- 20.30 La mia seconda cena
Martedì - 4° giorno
- Colazione
- 09.00 / 13.00 Escursione a Velia. Fondata intorno al 540 a.c. dai Focei, Elea-Velia fu sito di un'importante colonia magno-greca. In epoca romana divenne il municipio di Velia e vi soggiornarono personaggi illustri quali Bruto e Cicerone. Quest'ultimo ne apprezzo le cure termali, che, secondo la leggenda, avevano rimesso in salute Augusto, di ritorno dall'Oriente: si narra, inoltre, che Orazio guarì da una quasi totale cecità, tanto che fu sede di una Scuola Medica precorritrice della Scuola medica Salernitana. Fu patria della scuola eleatica, il cui massimo esponente fu il filosofo greco Parmenide, poi seguito dal discepolo Zenone
- Pranzo in ristorante tipico nel centro storico di Castellabate, patrimonio UNESCO, divenuto famoso anche perché è stato set del film di successo “Benvenuti al sud”. Un luogo incantato che attira italiani, europei e statunitensi attratti dall'architettura, dall'ambiente e dalla calorosa ospitalità
- 16.30 / 20.30 "La dieta mediterranea: perché e come", quarta lezione con laboratorio su: i più ricchi di proteine e di cose buone. Legumi e pesce azzurro, fagioli, ceci bianchi, ceci neri, lenticchie, cicerchie, lupini...tutto il buono della terra senza grassi con la regina del pesce azzurro, l’alice; tanti modi per soddisfare il palato e nutrirsi in modo sano. In un percorso che sarà insieme di racconto e di realizzazione concreta, impareremo a cucinare i legumi in tanti semplici e gustosissimi modi e impareremo a preparare le alici fritte ma anche sott'olio
- 20.30 La mia terza cena
Mercoledì - 5° giorno
- Colazione
- 9.00 Quinta lezione: visita ad un caseificio... dove nasce la mozzarella di bufala
- 10.30 Visita guidata a Paestum, con l’area archeologica, i fantastici Templi, il museo archeologico nazionale. Immergiamoci in un luogo che ha 3000 anni di storia
- 13.30 Pranzo
- 16.30 / 20.30 "La dieta mediterranea: perché e come", quinta lezione con laboratorio su: il latte. Il latte bovino, ovino, caprino. storie e differenze. I formaggi, come scegliere i migliori. Le tradizioni casearie del Cilento, il cacioricotta. i caciocavalli podolici. In un percorso che sarà insieme di racconto e di realizzazione concreta, impareremo a fare il nostro primo formaggio e soprattutto impareremo a riconoscerne virtù e difetti
- 20.30 La mia quarta cena
Giovedì - 6° giorno
- Colazione
- 09.00 / 13.30 Mattinata libera
- 13.30 Pranzo
- 16.30 / 20.30 "La dieta mediterranea: perché e come", sesta lezione con laboratorio su: vini con 3000 anni di storia. Le caratteristiche dei vini mediterranei e cilentani, i grandi rossi, i grandi bianchi, gli abbinamenti che ne esaltano il gusto insieme a quello dei piatti. In un percorso che sarà insieme di racconto e di realizzazione concreta, impareremo a conoscere davvero il vino attraverso le prime e fondamentali basi di esperienza
- 20.30 La mia quinta cena
- Durante e dopo la cena: il Cilento e Napoli si raccontano, parole e musica su una grande terra
Venerdì - 7° giorno
- Colazione
- 9.30 / 13.30 "La dieta mediterranea: perché e come", settima lezione con laboratorio su: per finire in bellezza, marmellate, dolci e rosoli, conservare la frutta per l’inverno, dolci semplici e gustosi, liquori di grande pregio fatti in casa e dai colori naturali. In un percorso che sarà insieme di racconto e di realizzazione concreta, impareremo a fare la nostra composta di frutta, il nostro dolce, il nostro limoncello
- 13.30 Pranzo
- 16.30 / 20.30 Il gran finale: la nostra cena d’esame!
- 20.30 La cena d’esame con diploma finale. Festa di saluto con musiche, canti e balli Cilentani
Sabato - 8° giorno
- Colazione
- La partenza per il rientro a casa, saluti e baci...!
Tutte le preparazioni a lunga conservazione, realizzate dagli ospiti allievi durante il corso, saranno spedite direttamente a casa.
Periodo in cui è possibile usufruire dell'offerta:
15/03/2016 to 10/03/2021
Informazioni sugli orari
Agropoli (Salerno) - Ore 9.00
A chi è rivolta l'offerta:
Individuali, Coppie, Famiglie, Gruppi
La quota comprende
- Il trattamento di mezza pensione in struttura, incluso bevande (¼ vino e ½ minerale)
- I pranzi in ristorante incluso bevande (¼ vino e ½ minerale)
- La guida per tutta la durata del tour
- Gli ingressi ai monumenti e musei previsti
- Il corso di cucina di 30 ore con esperta cuoca
- Ricettario a fine corso
- Un gadget ricordo per ogni partecipante
- Depliant informativi sui luoghi da vedere
- Book fotografico della vacanza in formato elettronico
- Assicurazione medico e bagaglio
- Nostra assistenza in loco
La quota non comprende
- Tutti gli extra di natura personale
- Tutto ciò che non è specificato nella voce “la quota comprende”