Partendo da Alvito si sale per scoprire il vecchio borgo sul M.Morrone.
"Fossa Maiura", gigantesca voragine ricordata già da tempi remoti ("descrittione d'Alvito e suo contato" Prudentio 1574) nei testi di storici e naturalistici, per le sue peculiarità geologiche e naturalistiche. La zona rimane tuttora un esempio di integrazione tra le attività umane (agricole e pastorali) e gli equilibri naturali, malgrado l'inarrestabile processo di abbandono delle terre, riveli oramai la testimonianza di un'epoca quasi perduta.
A pochi chilometri dal paese di Alvito, fra le montagne confinanti con l'Abruzzo, c'è la cosidetta Fossa Maiura (815m), una depressione carsica che forma quasi un anfiteatro naturale: si tratta di una gigantesca dolina profonda circa 100 metri e di 3 km circa di circonferenza, a forma di tronco di cono rovesciato che ha un periodo superiore al chilometro. Qui hanno origine le acque di alimentazione del Fibreno.
Itinerario: Alvito - Fossa Maiura - Alvito
Punti di interesse: Fossa Maiura
Da vedere: Castello di Alvito e paese
Tipo di escursione: MTb
Partenza: Alvito
Arrivo: Alvito
Distanza: 20 km
Difficoltà: media per dislivello
Dislivello salita: 500 m
Fondo stradale: 20% asfalto, 80% sterrato
Altimetria: Alvito 500 mt, Fossa Maiuri 500 mt, Castello Alvito 800 mt.
27/07/2016 to 10/03/2021
Partenza/arrivo: Alvito - Orario da concordare
Individuali, Coppie, Famiglie, Gruppi
Su richiesta:
-
Alvito, Lazio
A partire da
N.D.